Da novembre 2016, lo Studio è stato autorizzato a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni del 25 luglio 2012 su "Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)" e dalla L.170/2010. Responsabile Dott.ssa Mara Giani.
    Di cosa si tratta?
    Il servizio di tutoring, rivolto a bambini e ragazzi con DSA, ha lo scopo di fornire un supporto personalizzato allo studio attraverso l’acquisizione di strategie funzionali e di compenso. Un
    incontro preliminare consentirà di inquadrare il profilo cognitivo in esame, mettendo il luce punti di forza e di debolezza la cui conoscenza è fondamentale per pianificare il tipo di intervento.
    Su cosa si lavora?
    Il tutoring prevede un intervento integrato e focalizzato sui seguenti aspetti:
    Quale metodologia?
    Il tutor stabilirà insieme all’alunno gli interventi compensativi più funzionali, attraverso l’utilizzo di supporti strategici per l’apprendimento delle varie discipline (es. mappe, tabelle,
    formulari, supporti informatici ecc…).
    Tali supporti didattici verranno costruiti insieme al ragazzo al fine di promuovere la memorizzazione delle nozioni e di aiutarlo ad organizzare gli argomenti di studio.
    A seconda dei casi l’attività di tutoraggio potrà essere strutturata come percorso di supporto individuale allo studio o organizzata in piccoli gruppi (max 4/5 ragazzi) omogenei per età e livello
    di apprendimento raggiunto. Se da una parte il tutoraggio individuale implica un intervento diretto e personalizzato sulle difficoltà del ragazzo, dall’altra il lavoro in gruppo può stimolare la
    motivazione all’apprendimento in un’ottica di collaborazione reciproca.
    Con quale cadenza?
    Premesso che ogni caso va valutato singolarmente, un percorso efficace deve prevedere almeno un incontro settimanale della durata di 1-2 ore.
    In riferimento alla durata complessiva dell’intervento, a seconda del caso, è possibile strutturare un percorso di tutoring didattico che copra l’intero anno scolastico o impostare cicli di
    potenziamento di 2-3 mesi per far fronte a problematiche temporanee.
Quali obiettivi?
